Nessuno più di voi conosce il vostro futuro marito e siamo certi che molti vedranno nell'accessorio di cui vi parleremo oggi una sorta di croce e delizia, quindi, starà a voi far apprezzare loro questo dettaglio, magari aiutandoli nella scelta. Parliamo, ovviaemnte, della cravatta da sposo.
Molti uomini non amano indossare la
cravatta e con buone probabilità la indosseranno solo al proprio
matrimonio, un motivo in più per porre la massima attenzione su
questo dettaglio, fondamentale per completare il look dello sposo e
per non fare cadute di stile che facciano perdere d'eleganza
all'intero evento.
cravatte da uomo e da sposo su trendhim.it |
Un abito da sposo senza cravatta non è
un abito da sposo, eccezion fatta per il plastron o il papillon, che
comunque restano scelte di nicchia e che non sempre possono
allinearsi con lo stile delle nozze.
La scelta della cravatta può sembrare
semplice, ma non lo è! Ecco perché vi daremo alcune dritte sul come
scegliere la cravatta da sposo ideale e su come annodarla.
Dando per scontato che la camicia dello
sposo sarà bianca, sarà importante scegliere una cravatta per il
matrimonio tenendo conto della corporatura dello sposo:
- Cravatta sottile e stretta: adatta per uomini longilinei;
- Cravatta larga: adatta per uomini di media altezza, con corporatura massiccia;
- Papillon: alternativa alla cravatta rappresentata da un accessorio che sta tornando di moda , in varie forme, colori e materiali originali (legno e vetro ad esempio). In questo caso qualsiasi corporatura andrà bene.
- Plastron: se indossate un tight, al posto della cravatta tradizionale dovrete prevedere un “plastron”, ovvero una cravatta annodata con un solo passaggio all’esterno e fermata al centro con una spilla.
Una volta decisa la forma della
cravatta da sposo si passa al tessuto che dovrà rigorosamente essere
la seta, in quanto simbolo di eleganza e finezza. Solo per i
matrimoni d'inverno si può optare per cravatte in maglia di lana.
Il terzo passo sarà il colore, meglio
se delle tonalità del blu, del grigio (meglio chiaro per lo sposo) o
quelle più scure del rosso, come il marsala o il bordeaux. Può
essere in tinta unita o a microstampe, ma mai con motivi eccessivi o
poco eleganti come pois e righine. La cravatta nera è consigliata
solo per i matrimoni che si celebrano dopo le 18:00 ed impone l’abito
nero, preferibilmente lo smoking. Se avete deciso di sposarvi con il
frac classico, ricordate che dovrete indossare una cravatta bianca o
un papillon della stessa tinta. In tutti gli altri casi il bianco è
sconsigliato poiché riservato alla sposa. Qualunque sia il colore
della cravatta che sceglierete, ricordate di non abbinarla mai ai
colori del fazzoletto da taschino o pochette, in quanto questo
accorgimento è appannaggio degli invitati e dei testimoni e non
dello sposo, che non deve mai confondersi con gli altri uomini
presenti alle nozze.
Passando ai nodi, non tutti sono fatti
allo stesso modo. Dimensioni, simmetria e forma possono variare
notevolmente da nodo a nodo e tutti devono essere presi in
considerazione. Le cravatte più spesse e larghe prediligono nodi
piccolo e semplici mentre quelle sottili nodi più grandi.
Per scegliere il nodo da cravatta più adatto al
singolo sposo, l'unico modo è provarne alcuni e prendere
dimestichezza sia con la cravatta in sé che con l'arte di fare nodi.
Ecco i nodi da cravatta principali,
nonostante ne esistano a decine:
- Nodo semplice: è di certo quello
meno complicato da eseguire e, con tre semplici mosse, si ottiene un
nodo poco voluminoso, ma elegante. E’ sicuramente il più
utilizzato e si accorda perfettamente a quasi tutti i colli di
camicia e non ha preferenze riguardo la corporatura dello sposo.
- Mezzo Windsor: il nodo mezzo Windsor è la versione semplificata del Windsor decisamente più importante e complesso. E’ un nodo dalla forma triangolare molto elegante, adattissimo ad una cravatta non troppo spessa messa su una camicia classica. Non è facilissimo da fare, ma con un po' di allenamento diventerà un automatismo.
- Windsor: il Re dei nodi è lo Windsor, ovvero un nodo veramente elegantissimo di grande spessore adatto ad una cerimonia importante come dovrebbe essere il vostro matrimonio. Questo nodo è adatto ad essere indossato su una camicia a collo aperto e si adatta ad uno sposo che punti ad un look di estrema classe in cui nessun dettaglio è lasciato al caso.
- Pratt: si tratta di un nodo di cravatta originale. Questo è un nodo molto simile al Windsor, ma decisamente più stretto adatto quindi anche a camicie dalla linea più classica. E' il giusto compromesso per sposi più giovani alla ricerca di un tratto distintivo elegante e contemporaneo, seppur molto classico.
Su youtube ed in generale online potrete trovare numerosi video tutorial o infografiche che vi aiuteranno con ciascuno di questi nodi da cravatta.
Potrete trovare decine di cravatte di ogni forma, genere e colore su trendhim.it, un portale interamente dedicato agli accessori da uomo e da sposo, nel quale troverete anche fermacravatta, gemelli, bretelle, orologi da polso e da taschino, cappelli e molto altro ancora.