Siete cresciute pensando che
il matrimonio sia un evento costoso per definizione. Preparatevi a cambiare
idea all’interno di questa mini guida in cinque punti che vi aiuterà a
disegnare un matrimonio all’insegna del risparmio e dell’ottimizzazione dei
costi, senza dover rinunciare a nulla di ciò che avreste sempre voluto nel
nostro “giorno più bello”.
1 – L’organizzazione. È qui che si può totalizzare il massimo del risparmio
con trucchetti anche piuttosto banali come l’evitare di sposarsi in alta
stagione (tra metà aprile e metà ottobre) e lo scegliere le date infrasettimanali
per il matrimonio.
2 – Le decorazioni. Questo aspetto è trasversale tanto alla cerimonia, in Comune piuttosto
che in Chiesa, quanto al ricevimento. Come risparmiare senza rinunciare all’indubbio
valore ornamentale dei fiori durante un matrimonio? In due modi, scegliendo
fiori di produzione locale e di stagione. Fidatevi, i colori saranno
praticamente gli stessi, ma il costo totale si dimezzerà.
3- La cerimonia.
Se avete scelto la formula del matrimonio religioso, chiedetevi, quanto
cambierebbe nel peso del bel ricordo che vi rimarrà di questo giorno se, ad
esempio, decideste di sposarvi nella vostra parrocchia di appartenenza (nessun
costo fisso al netto della musica), o se invece di affittare un’auto, in cui
peraltro starete pochissimo, ve ne faceste prestare una da un amico o un
parente? Davvero poco cambierebbe nel ricordo, ma tanto nel bilancio finale dei
costi.
4- Il ricevimento. Anche qui i trucchi per risparmiare sono banali quanto efficaci. Ad
esempio: un matrimonio serale e che quindi prevede un ricevimento a mo’ di cena
costa in media il 25% in meno rispetto ad un pranzo. Ci avete mai pensato?
5- Il viaggio di nozze. Attenzione! Alcune guide simili a questa nel
consigliare come risparmiare sul viaggio propongono soluzioni piuttosto
spartane “ospitate” da amici in Italia o all’estero, voli super scontati con
dieci cambi o cose simili. Qui non si vuole proporre nulla di tutto questo
perché, come detto, l’idea è quella di definire un progetto di matrimonio che
sia all’insegna del risparmio ma senza dover rinunciare a nulla di tutto quello
che avreste sempre voluto avere e vivere in concomitanza di questo evento. Ecco
perché, parlando in particolare di viaggi di nozze, piuttosto che consigliare
soluzioni stravaganti ci va di suggerire solo un punto, semplice, efficace e
senza effetti collaterali: evitate le agenzie di viaggi! Perché? Perché le
agenzie fanno esattamente ciò che potreste fare voi ed il vostro futuro marito
muniti di un pc connesso ad internet e di una carta di credito, ma lo fanno
addebitandovi in più (in media) un 10% di costi addizionali. Basta consultare
siti come SkyScanner.it e Booking.it.
Questa è la soluzione migliore: definite una metà generale, passate
successivamente a disegnare un itinerario di massima e poi, coadiuvati da
Google procedete a cercare e prenotare una per una sia le strutture dove
alloggerete sia gli eventuali spostamenti necessari. Stampate tutto, mettetelo
in valigia con voi e… buon viaggio!
Nel caso in cui questi
accorgimenti non bastino, il consiglio è quello di stabilire un budget massimo
e di chiedere un piccolo prestito online per coprire le spese più difficili da
sostenere. Per trovarne alcuni vantaggiosi basta cercare
online e seguire le indicazioni di banche come HelloBank su come ottenere un
prestito. Poiché non avrete bisogno di chiedere una grande somma, sarà
facile ripagare il prestito dopo il matrimonio, anche grazie ai regali di amici
a parenti che decideranno di donarvi del denaro piuttosto che altri tipi di
regali.