Come nasce questa attività?
Il
Borgo è all’interno dell’azienda agraria di famiglia, attività che seguo da sempre. Circa 10 anni fa è nata l’idea di restaurare la dimora.
All’inizio quasi per scherzo, poi dopo cinque anni di restauro
conservativo – la location è stata appena inaugurata -, possiamo dire di
aver centrato il nostro obiettivo: quello di far rivivere a pieno il
Borgo medievale. Per questo gestiamo personalmente i rapporti con i
futuri sposi che desiderano celebrare e/o festeggiare qui l’evento più importante della
loro vita. Cerchiamo di trasmettere loro il sentimento che ci lega a
questo luogo, guidandoli nelle scelte e nell'utilizzo degli spazi,
ognuno diverso per storia ed architettura.
Come è organizzato il Borgo?
Dove
un tempo sorgevano le vecchie cantine e i granai, oggi sono tre
eleganti sale dalle raffinate architetture che regalano agli ospiti
un’atmosfera davvero unica. Il Borgo si apre ad un’ampia piazza
realizzata in pietra arenaria locale, studiata seguendo linee e disegni
tipici dei Monasteri; palcoscenico speciale per ricevimenti e buffet.
Dalla piazza si accede direttamente alla corte, caratterizzata da un
pozzo medievale e attraverso la quale si accede al giardino e si sale
agli 11 appartamenti di pregio che, su richiesta, possono essere
utilizzati dagli sposi per soggiornarvi insieme agli invitati.
All’interno della dimora esiste anche una piccola chiesa barocca
impreziosita da stucchi seicenteschi che incorniciano l’altare,
utilizzabile anche per seconde nozze.
Quante persone può ospitare?
Internamente
può ospitare fino a 400 invitati, altrettante esternamente, tra piazza,
corte e giardino. La struttura dispone di un parcheggio da circa 300
posti auto.
Quali i servizi?
Affittiamo
la location per matrimoni ed eventi, e gli appartamenti per brevi e
lunghi periodi di soggiorno, legati anche alle cerimonie. Siamo sempre
presenti e disponibili a trecentosessanta gradi per accompagnare gli
sposi nelle loro scelte. Mettiamo a disposizione i vigneti e gli oliveti
per i servizi fotografici. Inoltre la struttura all'interno è dotata di
filodiffusione audio e dispone di un locale di appoggio al catering.
Quali sono stati i risultati più importanti della tua carriera fino ad ora?
Avendo
inaugurato da pochissimo, il riconoscimento più grande finora è stata
la soddisfazione di chi ha deciso di celebrare e festeggiare qui il proprio
matrimonio, che ha toccato con mano e compreso a pieno ciò che è stato fatto per dare nuova vita al Borgo.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Nel
futuro continueremo ad investire nella struttura, per migliorarla
costantemente. Questa primavera inaugureremo il giardino, che completa
la rosa di spazi esterni utilizzabili per i ricevimenti e dove daremo la
possibilità di celebrare anche matrimoni civili.